Crediti ECM
Iscriviti ai corsi di formazione professionali
MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI. LA COMUNICAZIONE VERBALE, NON VERBALE E DEL CORPO, CINESICA, MICROSEGNALI E PROSSEMICA. LA GESTIONE DELLE EMOZIONI, BISOGNI, VALORI E CONVINZIONI
Crediti ECM: 35
Professioni sanitarie: tutte
Programma:
• Le finalità e gli obiettivi di una comunicazione efficace in sanità
• Modelli di comunicazione sanitaria: biomedico e biopsicosociale
• Sanità e competenze relazionali per una professionalità orientata alla qualità
• Dibattito sugli argomenti svolti
• Il processo comunicativo
• Le modalità comunicative: verbale, non verbale paraverbale, linguaggio del corpo
• Le tipologie di ascolto
• Dibattito sugli argomenti svolti
• La resilienza: Inquadramento teorico
• I meccanismi psicologici della resilienza: coping e appraisal
• Promuovere la resilienza
• Presentazione e somministrazione delle più note scale per la misurazione del livello di resilienza e coping
• La relazione di aiuto e il counselling
• Empatia ed ascolto attivo
PRINCIPI, PROCEDURE E STRUMENTI PER IL GOVERNO CLINICO DELLE ATTIVITÀ SANITARIE:
IL CLINICAL RISK MANAGEMENT, L’IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO E L’USO DELLE, FONTI INFORMATIVE SUL RISCHIO CLINICO, REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, INCIDENT REPORTING INTEGRARE MOLTEPLICI FONTI INFORMATIVE, TECNICHE PER L’ANALISI DEGLI ERRORI, FAILURE MODES AND EFFECTS ANALYSIS, AUDIT, ROOT CAUSE ANALYSIS , MORBIDITY & MORTALITY REVIEW, DIAGRAMMA A SPINA DI PESCE O DI ISHIKAWA, APPROCCI REATTIVI: ROOT CAUSES ANALYSIS (RCA), APPROCCI PROATTIVI: (FMEA FAILURE MODE AND EFFECT ANALYSIS-FMECA FAILURE MODE AND EFFECT CRITICALITY ANALYSIS)
Crediti ECM: 30
Professioni sanitarie: tutte
Programma:
• Cornice di riferimento
• Definizione di rischio clinico,
• Dati Epidemiologici,
• Classificazione degli errori,
• Metodi per l’analisi del rischio,
• Approcci reattivi, approcci proattivi,
• Incident Reporting,
• Walkaround,
• Root Cause Analysis,
• FMEA,
• Modello Shell, Modello di Reason
In conformità all’obiettivo INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE E MULTIPROFESSIONALE, INTERISTITUZIONALE individuato nell’ Accordo Stato-Regione 168 del 2007 e nel “Nuovo Sistema di formazione Continua in Medicina”, il corso intende presentare alcuni contributi significativi che la psicologia può offrire nel contesto lavorativo sanitario. Il corso si pone altresì, l’obiettivo didattico di illustrare le principali teorie e gli strumenti di maggior rilevanza scientifica ai fini di migliorare la comunicazione, la motivazione e le dinamiche di gruppo all’interno dell’equipe ospedaliera ed ambulatoriale.
Gli argomenti trattati durante il corso sono, quindi, volti ad evidenziare il contributo che la psicologia può fornire per lo sviluppo della conoscenza su alcuni aspetti principali dell’esperienza professionale, per il concreto miglioramento delle condizioni di lavoro e dei risultati aziendali.
Crediti ECM: 10
Professioni sanitarie: tutte
Programma:
• Il gruppo e le variabili per un efficace lavoro di gruppo
• Il gruppo: struttura, funzioni e problematiche
• Il leader e la sua funzione
• La comunicazione nei gruppi
• Il team-building e la gestione della conflittualità
• L’analisi del clima aziendale
• Il team come forma di integrazione organizzativa e professionale
• Avviamento ed evoluzione di gruppi nuovi
• Gli atteggiamenti ostacolanti nei gruppi
• La conflittualità: analisi, gestione e risoluzione
• Lavoro di gruppo e la gestione delle riunioni efficaci
• Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari
pacchetto 3 corsi – 75 crediti ECM